Nervo Vago Salute Scienza E Yoga

Nervo Vago Salute Scienza E Yoga

Nervo Vago Salute Scienza E Yoga​. Di Sat Charan Simran Kaur.

Se per la scienza medica la salute del Nervo Vago è importante, per lo Yoga è molto importante. Il nostro corpo ha bisogno di sintonizzarsi con il Nervo Vago.

Sappiamo che il nostro sistema nervoso autonomo, sul quale non possiamo agire per mezzo della volontà, è formato dal sistema simpatico e da quello parasimpatico e dalla loro alternanza.

Il sistema simpatico si attiva per rispondere velocemente alle minacce dell’ambiente, il parasimpatico ripristina le normali funzioni fisiologiche una volta che l’evento stressogeno è terminato.

Secondo Stephen Porges, neurofisiologo statunitense, il sistema è più elaborato e grazie alla sua Teoria Polivagale, scopriamo che in realtà il sistema parasimpatico è formato da una parte più evoluta detta ventrovagale, in grado di sviluppare ed attivare tutti quei comportamenti sociali di aiuto e cooperazione, ed una parte più arcaica detta dorsovagale che si attiva quando la prima, che promuove comportamenti di ingaggio sociale, fallisce.

A questo punto l’unica cosa che rimane da fare è il collasso o finta morte, la persona sviene oppure si dissocia come difesa estrema, esattamente come la preda nel mondo animale quando si accorge di non avere più via di scampo e si immobilizza.

Nervo Vago Salute Scienza E Yoga - Stephen Porges, ideatore della “Teoria Polivagale”

Stephen Porges, ideatore della “Teoria Polivagale”

Nervo Vago Salute Scienza E Yoga

Nervo Vago Salute Scienza E Yoga - Sistema Nervoso

Sistema Nervoso

Nervo Vago Salute Scienza E Yoga

Il sistema nervoso autonomo perde la sua flessibilità nei casi di eventi traumatici reali o percepiti come tali, perché in questo caso il nostro sistema di protezione, rimane attivo anche quando lo stato reale di pericolo o minaccia è ormai passato, ma l’individuo vive tutta una serie di reazioni interne che sono le stesse che intervengono durante il trauma vero e proprio.

Il corpo mantiene e conserva le memorie traumatiche se queste non vengono integrate, e continua a sentirsi minacciato e dunque continua a difendersi con una serie di azioni che vanno dal collasso all’ipervigilanza, dalla dissociazione all’ansia o al panico.

Il Nervo Vago (in giallo)

Il Nervo Vago (in giallo)

Nervo Vago Salute Scienza E Yoga

Il lavoro sul corpo attraverso lo Yoga, con le sequenze di Asana e movimenti dinamici, un ambiente che ripristini un senso di sicurezza e di fiducia, la Meditazione, la vibrazione dei Mantra e il canto, il Pranayama e lo stare insieme con altre persone impegnate come noi in un processo di crescita ed evoluzione spirituale, favoriscono la salute del tono vagale.

Quando il tono del Nervo Vago è ottimale si dice che il battito cardiaco è coerente e questo comporta una sincronizzazione degli altri organi compreso il cervello, con questo modello coerente.

Quando il nostro sistema è in sintonia, noi ci sentiamo connessi, abbiamo più energia, siamo più disponibili con gli altri, mettiamo cuore in ciò che facciamo, abbiamo una visione più ampia e positiva della vita, riduciamo gli stati depressivi e la sfiducia, allora il Campo Magnetico del cuore si espande e si sintonizza con il macrocosmo, l’intero Universo vibra con noi e noi con lui.

Il nervo Vago detto anche il nervo della Compassione, mette d’accordo anche la scienza nell’affermare che ogni atto di gentilezza, altruismo e compassione porta benessere e salute psicofisica al nostro organismo; c’è una stretta correlazione tra emozioni positive e salute, tra mente e il corpo.

Bagno Sonoro Gong
Altri articoli della Categoria Salute e Benessere
Tenda Rossa

Tenda Rossa

La Tenda Rossa diventa un cerchio in cui si affrontano temi e argomenti scelti di volta in volta e che riguardano la vita delle donne in tutti i passaggi più delicati

Hari Yoga Fiumicino Insegnanti Sat Charana Simran Kaur
Hostess di volo per 20 anni, con la testa tra le nuvole anche dopo l’atterraggio. Insegnante di Yoga da più di 10 anni. Oggi come allora accolgo viaggiatori, del mondo di fuori prima, di quello interiore ora. Del resto anche io sono ancora in viaggio dall’ombelico al cuore!

Pin It on Pinterest