Centro Olistico Harì Fiumicino
Yoga Iyengar
Yoga Iyengar
Corso Yoga Iyengar.
Ogni asana assume un aspetto rigorosamente geometrico e architettonico e lo yoga è un’arte figurativa.
B.K.S. Iyengar.
L’IYENGAR Yoga è insegnato in più di 80 paesi ed è conosciuto in tutto il mondo per la sua serietà ed efficacia.
L’IYENGAR Yoga prende il nome dal metodo creato dal Maestro B.K.S. Iyengar.
Didattica e attrezzi nell’IYENGAR® Yoga.
Nell’intento di rendere lo yoga accessibile a tutti, B.K.S. Iyengar è stato il primo a creare una specifica didattica d’insegnamento e a introdurre l’uso di attrezzi come coperte, cinture, cuscini, sedie, mattoni e altro ancora. Grazie a questo anche le persone meno flessibili o più deboli possono eseguire le posizioni per avere gli effetti desiderati su organi e sistema nervoso.
I benefici dell’IYENGAR® Yoga
L’allineamento, la precisione nell’esecuzione, la sequenza e la durata delle posizioni, sono le caratteristiche peculiari di questo metodo che agisce a livello fisico, emozionale e mentale:
- migliora la postura e la percezione del proprio corpo
- la muscolatura si armonizza e rinforza migliora la mobilità articolare
- giova alla salute della colonna vertebrale
- aiuta il sistema cardiocircolatorio
- gli organi interni traggono giovamento dallo stimolo che ricevono in ogni posizione
- aumenta le difese immunitarie
- la mente si calma e si riequilibra
Numerose ricerche pubblicate su riviste medico-scientifiche internazionali e referenziate hanno studiato gli effetti della pratica dello Yoga secondo il metodo IYENGAR. Leggi la review completa della letteratura.
IYENGAR® Yoga is for all
L’IYENGAR Yoga non è competitivo e può essere praticato da tutti e a tutte le età.
- La pratica dell’Iyengar Yoga aiuta a sviluppare forza, flessibilità ed equilibrio. La pratica viene modificata in base alla propria costituzione. In questo modo, ciascuno studente lavora per ottenere il massimo beneficio, secondo le proprie possibilità del momento.
- Un tratto caratteristico dell’IYENGAR Yoga è l’uso degli attrezzi (props) che, in caso di bisogno, aiutano a
rimanere più a lungo nella posizione per ricevere i benefici della pratica. - Gli insegnanti IYENGAR sono formati per scegliere i props più adatti e per aiutare gli allievi individualmente, anche in lezioni di gruppo.
- I bambini e gli adolescenti hanno bisogno di una pratica vigorosa e dinamica per imparare la concentrazione e lo sviluppo armonioso del corpo.
- Gli adulti, con una pratica costante, riducono la tensione, prevengono problemi alla colonna vertebrale, alle articolazioni e agli organi interni, rinforzano il sistema nervoso, sviluppando una mente concentrata e meditativa.
- Nella maturità, con una pratica specifica, s’impara a mantenere il corpo attivo, la mente vigile ma quieta e si contrastano gli effetti dell’invecchiamento.
Quali sono le caratteristiche uniche di “Iyengar Yoga”?
Sono elencate alcune delle caratteristiche importanti di Iyengar Yoga:
L’Iyengar Yoga può essere praticato da tutti.
Si pone particolare attenzione alla precisione e all’allineamento in tutte le posture.
L’uso degli attrezzi progettati e ideati da Iyengar come i mattoni in legno, cinture, corde aiuta il praticante a raggiungere la perfezione in tutte le posture.
L’aspetto della “sequenza”. Un praticante di “Iyengar Yoga” è consapevole della sequenza in cui devono essere eseguiti diversi gruppi di asana.
Gli otto aspetti (astanga) dello yoga sono:
- Yama: Descrive la condotta morale e sociale. Questi sono a) Ahimsa, b) Satya, c) Astya, d) Bramhacharya ed e) Aprigraha
- Niyama: Descrive la condotta disciplinare. Questi sono a) Shaucha, b) Santosha, c) Tapas, d) Swadhyaya e e) Ishvarapranidhana
- Asana: regola il corpo in varie posizioni
- Pranayama: regolazione del respiro
- Pratyahara: Interiorizzazione dei sensi di percezione
- Dharana: Concentrazione
- Dhyana: Meditazione
- Samadhi: L’ultimo stato di realizzazione di sé. Questi sono a) Samprajnata Samadhi (conscio) e b) Asamprajnata Samadhi (superconscio).
Il trattato sullo Yoga del saggio Patanjali consiste di soli 196 concisi aforismi compilati nel V secolo a.C. Yogacharya B.K.S. Iyengar ha reso possibile agli esseri umani comuni di sperimentare la saggezza degli yoga sutra. Trova il significato dei sutra attraverso la ricerca pratica e la pratica regolare.
Iyengar Yoga ha mostrato e insegnato come tutti gli otto aspetti dell’astanga yoga sono integrati. Il suo stile di insegnamento dello yoga, che ora viene seguito da insegnanti certificati, è stato chiamato “Iyengar Yoga”.