Sat Naam
Identità E Personalità
Sat Naam Identità E Personalità. Di Bani Kiran Kaur
Il nostro viaggio inizia con il concetto di Identità. Cosa significa questo termine e cosa rappresenta per l’individuo e per la collettività?
Viviamo in un’epoca storico-culturale in cui questo concetto riverbera una miriade di significati dove l’individuo fa fatica a trovare la sua giusta dimensione.
Il concetto d’identità, nella sociologia, nelle scienze etnoantropologiche e nelle altre scienze sociali riguarda la concezione che un individuo ha di sè stesso nell’individuale e nella società, quindi l’identità è l’insieme di caratteristiche uniche che rende l’individuo unico e inconfondibile, e quindi ciò che lo rende diverso dall’altro. L’identità non è immutabile, ma si trasforma con la crescita e i cambiamenti sociali.
Con il termine personalità si intende l’insieme delle caratteristiche psichiche delle modalità comportamentali (inclinazioni, interessi, passioni) che definiscono il nucleo delle differenze individuali, nella molteplicità dei contesti in cui la condotta umana si sviluppa.
La personalità è un concetto tipicamente dinamico nell’arco di vita di una persona e gli esseri umani affrontano, durante tutto l’arco della loro vita, alcuni nodi cruciali di passaggio necessari per evolvere una maturazione psicofisica adeguata al contesto sociale.
Che differenza passa tra Identità e Personalità?
Spesso si confondono i due termini o si ritengono sinonimi.
Tra i due termini c’è, invece, una sostanziale differenza che è, probabilmente, una delle differenze più significative che fanno dell’uomo un soggetto “forte” o un soggetto “debole”.
La personalità di un uomo può essere forte quando si forma come costruzione psichica e sociale legata al ruolo che la società gli riconosce e che serve a riconoscere l’individuo nella società, ma questo rapporto può entrare in crisi quando questa costruzione viene meno e all’individuo resta solo l’identità di sé stesso.
Avere una personalità forte non significa, quindi, avere anche una forte identità.
Una Sostanziale Differenza
Sat Naam Identità E Personalità
Questo può verificarsi ma non è automatico, non è sempre così, anzi, una forte personalità può essere addirittura un modo, un sistema di difesa utile a sopperire proprio ad una identità debole. Avere una forte identità significa appartenere a sé stesso e non al ruolo sociale.
Il ruolo sociale è una cosa che tutti possono avere perché lo si può costruire grazie alla famiglia, con lo studio, sviluppando l’intelligenza, la conoscenza, con il sapersi inserire nella società affermandosi con scaltrezza fino a conquistare un ruolo, con la stima ecc. tutti i sistemi che possono portare ad essere riconosciuti e apprezzati socialmente.
L’identità invece è un’altra cosa, è il sapersi riconoscere sé stessi al di là del ruolo sociale e dei suoi riconoscimenti, è il radicamento in se stesso al di là della personalità.
Molteplici Maschere
Sat Naam Identità E Personalità
Sat Nam è uno dei principali Mantra del Kundalini Yoga.
Significa vera identità, e invita alla ricerca del proprio essere profondo, anche accettando e amando ogni aspetto di sé, per usarlo al meglio e “illuminarlo”.
Il concetto di identità nel Kundalini Yoga secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan è profondamento interconnesso al concetto di Verità: viviamo in un’era in cui tutto accade molto velocemente e in questa velocità di informazioni, di sentimenti, di emozioni, l’individuo può perdersi e perdere il filo d’argento che lo lega al suo vero Sé.
Yoga etimologicamente significa unione del sé individuale con il sé universale.
Identità nello Yoga significa ritornare o ritrovare l’origine di quella Unità per vivere nella completezza della propria personalità senza maschere e finzioni; ritornare all’origine significa ritornare al seme del proprio sé autentico e imperituro, significa Essere semplicemente se stessi ed esserlo nel migliore dei modi, significa ritrovare una forma di comunicazione sincera, onesta e vera prima di tutto con se stessi e di conseguenza verso gli altri; altrimenti non faremo altro che sperimentare il nostro Io come continuamente frammentato e isolato, in una sorta di vita pirandelliana in cui sperimentiamo solo il nostro Essere distaccato che per poter “sopravvivere” indossa una o molteplici maschere.
“Non c’è nulla su questo pianeta che vale lo sfruttamento che dovete attraversare, come uomo e come donna. Non c’è cosa come il peccato, come qualcosa di sbagliato.
Un errore innocente è talvolta considerato, esposto, sfruttato e bombardato.
Poi, quando crescete un po’, diventate emotivi. Voi non avete mai toccato la vostra personalità. Non avete mai parlato a nessuno personalmente, mai. Voi parlate con le vostre emozioni, con i vostri tumulti, con le vostre paure, con le vostre richieste di informazioni, con la vostra curiosità.
Da voi è stato portato via per sempre che “voi siete voi”. Ora meditate e imparate il Kundalini Yoga, lo Yoga Tantrico, la terapia dell’urlo […].
Poi seguite le religioni e tutto il resto per ottenere quello che avevate il primo giorno della vostra vita – la coscienza innocente. […]. Voi avete perso la vostra innocenza. Siete diventati corrotti. Avete perso la verità e avete avuto le bugie” Yogi Bhajan, Dietro La Maschera.
Yogi Bhajan
Sat Naam Identità E Personalità
La vera sfida è muoversi nell’Essere, è Essere in questo viaggio che va dal Tutto all’Uno e dall’Uno al Tutto. Il vero coraggio risiede nel Sat Nam: il mio nome è la Verità. Ciò che io dico riflette ciò che io sono.
Vibrare Sat, la Verità, significa ricongiungersi al seme della propria Identità. Vibrare Sat significa abbracciare le radici della consapevolezza e splendere nella purezza della propria radianza capace di spezzare ogni dualità e rompere ogni tipo di maschera.
“Dio vi ha dato l’arma più grande: è la comunicazione, il raccontare, il parlare e lo scopo del parlare è comunicare attraverso la verità per ottenere la fiducia e ottenere la fede. Questo è un semplice patto. Dite la verità, otterrete fiducia. […] Noi abbiamo così tanti tipi di maschere.
Abbiamo maschere di personalità, abbiamo una maschera mentale, abbiamo la maschera dell’ego.
In realtà lo scopo di tutto questo è proteggere lo scudo divino, il corpo radiante.
Corpo Radiante
Sat Naam Identità E Personalità
Quando voi non avete un corpo radiante o avete un corpo radiante più debole e non avete una tripla linea d’arco, allora dovete avere una maschera per compensare la vostra divinità carente con maya” Yogi Bhajan, Dietro la maschera.
Essere divini vuol dire essere Uno con il proprio sé elementare di essere umano: non essere divisi significa stare in piedi davanti alla corruzione e non cedere, dove per corruzione si intende anche e soprattutto rinnegare il proprio sé originario, stravolgere chi siamo per farci accettare dagli altri; così facendo creiamo solo terreno fertile per i pregiudizi.
La vera sfida invece è Essere sempre e unicamente Se stessi ed esserlo nell’onestà e nella sincerità.
“Lo scopo è realizzare voi e in voi la verità in voi, la luce in voi, la delizia di Dio in voi. L’anima è questo. “
Kirtan Di Primavera
Il Kirtan è una pratica di devozione spirituale che ha origini nell’antica tradizione vedica dell’India.
Il Massaggio – Il Tocco e La Cura
Le parole che abbiamo usato per descrivere queste meravigliose tecniche non possono sostituire l’esperienza diretta che ognuno di voi può fare su di sé per sentirne i benefici.
Tenda Rossa
La Tenda Rossa diventa un cerchio in cui si affrontano temi e argomenti scelti di volta in volta e che riguardano la vita delle donne in tutti i passaggi più delicati