Cibo per l’Anima
Cibo sano, fresco, non raffinato, ricco di minerali e vitamine, povero di grassi animali, scelto con cura, cucinato con amore , mangiato con calma, masticato a lungo…
Insomma ci sono tante accortezze che rendono il cibo nutriente per il corpo ed elevante per l’anima.
E’ vero che i ritmi frenetici di vita a volte non ci consentono di avere il tempo e la calma per gustare un buon pasto, ma anche un panino può essere preparato con cura, non è solo una questione di tempo.
La scelta degli alimenti da mettere sulla nostra tavola è essenziale. Ci sono alimenti che contribuiscono a creare un’energia positiva, di disponibilità, di gratitudine, di riconoscimento ed amore verso se stessi e verso gli altri.
I pensieri e le emozioni che servono la nostra realtà, diventano a loro volta ingredienti pregiati ed importanti per la costruzione del benessere.
Ci sono cibi che al contrario aumentano l’aggressività, e favoriscono processi mentali di rabbia, paura, scontentezza, inadeguatezza, giudizio, emozioni che producono tossine e veleni al pari di un alimento di bassa qualità.
Quindi è vero che noi siamo ciò che mangiamo, e la consapevolezza di ciò deve portarci a scegliere solo cibi e alimenti che aumentano la nostra forza vitale, elevano il nostro spirito, e creano stati d’animo di gioia e leggerezza.
Mangiare bene è una delle migliori strategie di prevenzione contro molte malattie croniche e degenerative.
Costruzione del Benessere
Cibo per l’Anima
Mangiare di più a colazione e a pranzo e meno la sera, cercando soprattutto di non mangiare troppo tardi e non subito prima di mettersi a letto, è preferibile e aiuta il metabolismo.
Creare l’ambiente e la circostanza giusta al momento dei pasti, favorisce la digestione, mentre guardare la televisione, parlare al telefono o semplicemente rimuginare, può rallentare il processo digestivo sensibilissimo ai nostri stati d’animo.
Diventare consapevoli di ciò che mangiamo e di come lo mangiamo, aiuta a creare delle sane abitudini e migliora il nostro rapporto con noi stessi.
Ayurveda
Nell’ Ayurveda il cibo è considerato come una vera medicina in grado di prevenire, curare e ristabilire l’equilibrio interiore, e la salute è il risultato dell’equilibrio di tre forze o qualità fondamentali dette Guna, che combinate tra di loro, influenzano tutti i fenomeni della natura.
Sattva è la qualità lieve, Rajas è la qualità dinamica e Tamas è la qualità frenante e oscurante.
Normalmente una di queste qualità domina sulle altre determinando il tipo di carattere della persona. Possiamo quindi scegliere di mangiare cibi sattvici, come frutta, acqua, riso, cereali, semi e frutta secca, ghee, che ci rendono leggeri e lucidi, cibi rajasici come spezie, caffeina, zucchero, formaggio che ci rendono energici ma stimolano eccessivamente la mente, o cibi tamasici come carne, salumi, cibi conservati, alcool, che ci rendono pesanti e favoriscono l’inerzia.
A noi la scelta consapevole e saggia, di scegliere il nutrimento che possa servire lo scopo della nostra anima.
La Tenda Rossa – Evento
Spogliarsi da ogni ruolo, essere se stesse nel rispetto delle emozioni che si stanno vivendo in quel momento, senza dover negare, dissimulare o nascondere.
La Mente E Le Emozioni
Entrare in uno stato di “meditazione yogica” significa entrare in contatto con il nostro Sé autentico, vuol dire riconoscere le nostre emozioni ma non essere sottomessi ad esse.
Sat Naam – Identità E Personalità
Che differenza passa tra Identità e Personalità? Spesso si confondono i due termini o si ritengono sinonimi. Tra i due termini c’è, invece, una sostanziale differenza che è, probabilmente, una delle differenze più significative che fanno dell’uomo un soggetto “forte” o un soggetto “debole”.